LA STORIA IN BREVE

Comunicare l’ESG aziendale e rendere l’impegno sostenibile un asset strategico

Con questo progetto, abbiamo sviluppato un’identità aziendale incentrata sui temi ESG (Environmental, Social, Governance). Partendo dalla mappatura delle iniziative di sostenibilità del nostro Gruppo, abbiamo definito una chiara identità sostenibile, fondata su una Vision dedicata, e realizzato una comunicazione ESG efficace e strutturata, attraverso rebranding e revisione dei contenuti.

L’AZIENDA

Intesys, un Gruppo con il cuore orientato alla sostenibilità

Siamo una Digital Company che dal 1995 accompagna le aziende nella trasformazione digitale. Dal 2018 aderiamo al Global Compact delle Nazioni Unite e, nel 2022, siamo diventati Società Benefit per rafforzare il nostro impegno a generare un impatto positivo su società e ambiente, oltre al profitto finanziario.

Già dal 2006 abbiamo avviato numerosi progetti di sostenibilità d’impresa, dall’uso di energia 100% rinnovabile al calcolo della Carbon Footprint, fino alla creazione di un ambiente di lavoro attento al benessere dei dipendenti. Promuoviamo inoltre un uso sostenibile della tecnologia attraverso l’open source e collaboriamo con realtà no-profit.

L’OBIETTIVO

Trasformare la sostenibilità in valore con la comunicazione ESG

Abbiamo riconosciuto la necessità di strutturare e comunicare in modo più chiaro il nostro ecosistema di iniziative ESG, valorizzando questo pilastro dell’identità aziendale. Abbiamo deciso di allinearci alle nuove normative di rendicontazione europee del bilancio di sostenibilità, nonostante non obbligati, riorganizzando l’intera struttura e strategia di comunicazione ESG e allineandola al nostro posizionamento sostenibile. Tra gli obiettivi principali:

  • Riordinare e valorizzare le attività già in atto.
  • Trasformare il posizionamento ESG in un asset strategico integrato nell’identità aziendale.
  • Comunicare efficacemente la sostenibilità agli stakeholder, affinché sia percepita come un valore aggiunto.

LA SOLUZIONE

Identificare la vision sostenibile e declinarla in azioni concrete di comunicazione ESG

Il processo è iniziato con l’identificazione delle specificità del nostro posizionamento su tematiche ESG, per poi tradurle in un manifesto. Successivamente, abbiamo declinato questa identità attraverso una serie di azioni concrete, capaci di dare forma e voce al nostro impegno come azienda attenta alla sostenibilità.

Per creare un percorso coerente di ESG Identity & Communication, abbiamo organizzato workshop di co-design. In questi incontri, abbiamo mappato l’ecosistema delle attività e identificato i valori fondamentali della nostra identità ESG, coinvolgendo l’intero Board e tutti i dipartimenti aziendali. Partendo da questi valori, abbiamo definito la nostra vision e mission in chiave sostenibilità.

Abbiamo attivato interventi di adeguamento su diversi touchpoint del Gruppo, in primis il sito web. Ne è emersa una brand identity in chiave ESG, complementare a quella di Intesys, e abbiamo lavorato per integrare in modo organico questa nuova identità, sia a livello visual che nei contenuti, nel sito e negli altri touchpoint digitali e fisici. Il risultato è una comunicazione ESG globale e coerente.

I RISULTATI

Nuova identità sostenibile, integrata con il brand aziendale

Definizione di un posizionamento ESG chiaro, che dà struttura al potenziale già presente in azienda.

Sviluppo di una nuova identità che integra la componente ESG.

Creazione di un valore aggiunto per clienti, partner, dipendenti e altri stakeholder.

Coinvolgimento e sensibilizzazione di tutta l’ azienda.

Trasformazione dell’impegno verso sostenibilità e dell’obbligo di rendicontazione in un’opportunità che genera valore per il business.

Le fasi del progetto

Analisi e co-design

01  Analisi e mappatura

Nella prima fase, abbiamo avviato sessioni di co-design, per fare un’analisi e una mappatura approfondita delle attività esistenti, identificando anche gli ambiti di maggior impatto per Intesys in tema di sostenibilità. Un aspetto fondamentale di questa mappatura è stata la distinzione tra i destinatari della comunicazione ESG: da un lato, gli stakeholder esterni (clienti, partner) e, dall’altro, i dipendenti e i soci dell’azienda, ai quali abbiamo destinato una comunicazione mirata e differenziata.

02  Assessment

Una volta completata la mappatura, abbiamo effettuato un assessment dell’esistente, analizzando come già comunicavamo il tema ESG attraverso i vari canali (sito web, social media, comunicazioni interne). Questo ci ha permesso di identificare le aree di miglioramento e di comprendere se e come le iniziative ESG venivano già comunicate sia all’interno che all’esterno.

 

Workshop e
definizione della Vision

03  Workshop

Successivamente, abbiamo organizzato workshop con tutti i soci per approfondire le aspettative legate alla comunicazione ESG: abbiamo così potuto identificare chiaramente obiettivi, audience di riferimento e pilastri di comunicazione desiderati.

04  Definizione di Mission e Vision ESG

A partire dai risultati ottenuti e dalle aree di miglioramento individuate, abbiamo definito una Mission e una Vision specifiche per il posizionamento ESG. Questi elementi rispecchiano in modo coerente le nostre azioni in questo ambito e ci guideranno nelle future strategie di comunicazione e di engagement. Abbiamo inoltre categorizzato le nostre iniziative ESG e organizzato brainstorming e sessioni creative per individuare il modo migliore di comunicare i temi più complessi.

05  Manifesto ESG

È stato quindi elaborato un Manifesto ESG che sintetizzasse in modo chiaro e convincente l’approccio dell’azienda in questo ambito. Successivamente, il manifesto è stato presentato ai soci per raccogliere feedback ed effettuare eventuali aggiustamenti.

Roadmap degli interventi

06  Linee guida e ESG brand identity

In una seconda fase, abbiamo definito la struttura e le linee guida di comunicazione per la nostra ESG identity, partendo dalla mission e dalla vision identificate. Successivamente, abbiamo individuato le aree su cui intervenire, stabilendo le priorità di intervento. La prima azione intrapresa è stata la rielaborazione del logo e del payoff adattati all’identità ESG, con la definizione di una grafica e una palette specifiche, coerenti con il brand Intesys esistente.

07  Coerenza della comunicazione ESG in tutti i touchpoint

Abbiamo lavorato sull’integrazione della comunicazione ESG della nuova identità in tutti i touchpoint aziendali, a partire dal sito web. Abbiamo rivisitato i contenuti e le modalità di esposizione dei temi ESG, allineando ogni elemento alla nuova strategia di comunicazione, attraverso:

  • La creazione di pagine specifiche del sito web per raccontare in modo dettagliato la mission e le attività ESG;
  • Integrazione del nuovo logo ESG in ogni pagina del sito;
  • Aggiornamento materiali commerciali, documenti e firme;
  • Definizione di un tone of voice coerente;
  • Creazione di un piano di nuovi contenuti.

La nostra roadmap include anche lo sviluppo di iniziative di Employer Branding, rivolte sia verso l’interno che verso l’esterno, per rafforzare il posizionamento dell’azienda come luogo di lavoro responsabile, sostenibile e attento alla dimensione sociale e ambientale.

Competenze e know-how

Comunicazione ESG
Brand Strategy
Brand Identity
Analisi marketing
Ottimizzazione SEO

Sei interessato a questo progetto
e vuoi saperne di più?

CONTATTACI